DIRITTO DEL LAVORO
- Nozioni e fonti del diritto del lavoro – leggi e contratti collettivi di lavoro erga omnes e diritto comune
- Lavoro subordinato, autonomo
- Lavoro subordinato: diritti e obblighi delle parti
- Livelli di contrattazione collettiva – contrattazione nazionale di primo livello (forma e contenuto, efficacia soggettiva, oggettiva e nel tempo) e contrattazione aziendale di secondo livello, il contratto individuale di lavoro
- Il contratto a termine
- Contratto a tempo parziale
- Lavoro intermittente
- Apprendistato, stage e tirocinio
- la somministrazione di lavoro
- Categorie dei prestatori di lavoro
- Costituzione del rapporto, patto di prova, mansioni, demansionamento
- Principi generale della retribuzione (concetto, caratteri distintivi, tipi di retribuzione, TFR)
- Orario di lavoro: disciplina legale e contrattuale
- Lavoro straordinario, notturno, festività, riposi, permessi, ferie ecc.
- Le sospensioni del rapporto di lavoro: malattia, maternità, infortunio, Legge 104/92, donazione
sangue, ed altre ipotesi
- I congedi parentali
- Il potere disciplinare
- l’appalto, il distacco, il trasferimento di azienda
- Le controversie individuali di lavoro
- La risoluzione del rapporto di lavoro: licenziamenti individuali e disciplinari – Tutele crescenti
- Licenziamenti collettivi
- la procedura di dimissioni on line
- Conciliazioni e transazioni
- La certificazione dei contratti di lavoro
- La prescrizione dei crediti di lavoro
DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO
- Elementi generali di diritto pubblico
- Elementi generali di diritto privato
DIRITTO PENALE
- Elementi generali di diritto penale
- Responsabilità penali nei reati tributari, societari, fallimentari e nella sicurezza sui luoghi di lavoro
- Il diritto fallimentare
- I retai contro la pubblica amministrazione
DIRITTO TRIBUTARIO
- I redditi di lavoro dipendente e assimilato: loro determinazione
- La potestà tributaria, il rapporto giuridico tributario, i tributi in genere
- Aspetti delle imposte dirette ed indirette, differenza tra oneri deducibili e detraibili
- Le ritenute di acconto: i soggetti passivi, i sostituti di imposta, adempimenti dei sostituti d’imposta
- Il bilancio di esercizio: esempi pratici per reddito di impresa e differenza tra bilancio civile e fiscale
- La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e delle società di persone
- Il modello 730
- Elementi di ragioneria: rilevazioni contabili, componenti positivi e negativi, metodo della partita
doppia, scritture contabili obbligatorie, libri obbligatori, conto economico e stato patrimoniale, capitale e patrimonio netto, utile e reddito
- Il reddito d’impresa
- Impresa familiare e impresa artigiana
- Contenzioso tributario
LEGISLAZIONE SOCIALE
- INPS: natura e compiti dell’Istituto
- Assicurazioni sociali: obbligazioni e contribuzioni
- Rapporto assicurativo e soggetti del rapporto, iscrizione aziende
- Legge 335/1995 contributi alla gestione separata: obbligo di iscrizioni e versamenti
- La gestione artigiani e commercianti
- Attività di vigilanza, verbale unico di contestazione e sistema sanzionatorio
- Cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, CIG in deroga
- Prestazioni a sostegno del reddito
- Il TFR ed i fondi di previdenza complementare
- INAIL: l’obbligo dell’assicurazione, persone assicurate ed assicurandi
- Il rapporto assicurativo (istituzione, variazione e cessazione)
- Premio assicurativo, tariffa dei premi, oscillazione del tasso, autoliquidazione
- Denuncia di infortunio
- Obblighi ed incentivi alla sicurezza, il danno biologico e le prestazioni assicurative
- Sistema sanzionatorio e ricorsi